Monte Pelau
Durante il nostro viaggio in van in Sardegna, siamo capitati a Torralba, nell’entroterra nord dell’isola, grazie alla sua bellissima area camper. Non ci aspettavamo di scoprire, nei dintorni del paesino, un territorio così bello! La Sardegna è ricchissima di meraviglie naturali, ed è conosciuta e soprattutto per il mare, così l’entroterra passa spesso in secondo piano agli occhi dei turisti. Invece, secondo noi, la campagna nei dintorni di Torralba è semplicemente spettacolare.
Torralba è un paesino di circa 1000 abitanti, in provincia di Sassari. Ha un centro storico molto carino, con viuzze lastricate e ben tenute, e casette pittoresche con vasi di fiori colorati.
E’ immersa tra colline verdeggianti e altopiani panoramici, infatti tutto il territorio circostante merita davvero una visita, così come i numerosi piccoli paesini confinanti, come Borutta, un abitato di circa 200 persone, con bellissimi murales che raccontano i mestieri di una volta.
Alle spalle di Borutta s’innalza il Monte Pelau, un antico vulcano estinto che oggi è completamente dedicato all’agricoltura. Nessuno parla di questo altopiano pazzesco, in nessun guida turistica troverai indicata “un’escursione sul Monte Pelau”. Nemmeno gli abitanti dei paesi lo tengono in grande considerazione, perché sull’altopiano non c’è praticamente nulla, solo una grandissima distesa di coltivazioni a perdita d’occhio. Ma per gli amanti della natura e dei luoghi panoramici come noi, salire su questa piccola montagna di 730 m è stata un’esperienza unica e inaspettata. In una giornata di sole e cielo limpido, dalla cima di questo altopiano si possono vedere tutti i paesi, le campagne e le colline circostanti, nonché una distesa infinita di campi verdissimi, abitati solo da animali al pascolo. Sembra di stare dentro una fiaba, in uno di quei luoghi magici che solo l’immaginazione di uno scrittore può concepire.
Pagine: 1
Risultati 1 - 12 su 12